09
mag 2014

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio altamente digeribile, composto per il 30% di acqua e per il  70% di sostanze nutritive: proteine, vitamine e minerali.

Il latte lavorato per produrlo proviene da vacche foraggiate con alimenti della zona d’origine e non può essere sottoposto a trattamenti termici

Il disciplinare prevede che il Parmigiano Reggiano abbia facce piane dai 35 ai 45cm e altezza dai 20 ai 26cm.

I livelli di elasticità, durezza, friabilità, solubilità sono utili a valutare se c’è una buona conservazione del prodotto.
Il colore è un ulteriore indicatore: i puntini bianchi sulla superficie della pasta rappresentano un indice di maturazione del formaggio.

Il 26 luglio 1934, i produttori del formaggio chiamato con i nomi di “Parmigiano” e “Reggiano” fondarono il Consorzio volontario interprovinciale Grana tipico.  Per differenziare il prodotto da altri formaggi grana prodotti nell’Italia del Nord,  nacque il marchio a fuoco mentre i puntini arrivarono nel 1964.

Il Parmigiano Reggiano può essere tra gli assaggi di un aperitivo, accompagnato da pane, vino, marmellate e frutta fresca, o arricchito con una goccia di aceto balsamico.

Aggiunge sapore a pasta, risotti, e zuppe, si accompagna bene a contorni, verdure e insalate fresche e rende speciale la pizza gourmet di Eat to Eat.

Museo del Parmigiano Reggiano dove si può prendere visione di testimonianze, documenti, macchine ed attrezzi per la lavorazione e la possibilità di assaggiare il Parmigiano Reggiano.

 

About Author

About Eat to Eat

Eat to Eat è ristorante, braceria e pizzeria. La nostra offerta gastronomica tiene fede ai migliori piatti della tradizione italiana e partenopea.

Comments are closed.